![]() |
Antonella Policastrese |
Basta un giorno del calendario, per dire basta alla violenza
sulle donne? In un mondo globalizzato, il problema è globale e
bisognerebbe capire da cosa viene alimentato per risolverlo. La violenza
è divenuta un fenomeno dilagante. E’ violenza la mancanza di diritti,
l’essere licenziati o ricattati per mantenere un misero posto di lavoro. E’ violenza la miseria, il non farcela, la dipendenza, la disuguaglianza.
In una società sempre più divisa tra ricchi e poveri, si genera un
clima di ingiustizia, non ci si sente tutelati né garantiti, ragion per
cui un uomo trovo libero sfogo alle proprie frustrazioni esercitando la
violenza con chi gli sta vicino; esercitando un potere che altri
attuano su di lui. In pratica gli effetti della causa diventano un
boomerang esplodono, si materializzano su poveri corpi martoriati,
bruciati e massacrati. E’ ovvio che in una realtà così mistificata a
rimetterci è la parte debole: donne e bambini. Se da noi ammazzare donne
è diventato lo sport nazionale, altrove le bambine devono sottostare a
uomini che le comprano, senza che queste possano ribellarsi. La
situazione è molto più drammatica di quanto appare. Ci siamo evoluti nel
linguaggio, parlando di parità di genere, pari opportunità, ma ciò che è
scritto sulla carta, sulla carta rimane e di conseguenza la dipendenza
che dovrebbe essere la prima causa da rimuovere diventa un filo
invisibile che ti lega al tuo carnefice. Chi ascolta più la voce della
sofferenza, chi si prende la briga di parlare di diritti da affermare,
se a venire meno sono proprio quelli! E così assistiamo impotenti a
scene che si ripetono sempre con la stessa dinamica, così uguali a se
stesse da essere diventate normalità. La violenza si manifesta in mille
modi: può essere psicologica, ma quella non si vede, non fa scalpore ed è
così corrosiva da bucare anche il marmo. Globalizziamo i diritti ed
abbattiamo la violenza. In caso contrario corriamo il rischio di essere
superficiali e patetici.
Antonella Policastrese, antonella.policastrese@gmail.com