dalla pagina https://comune-info.net/il-covid-e-la-guerra-delle-parole/
Forse abbiamo sottovalutato quel nauseante linguaggio bellico, pur notato da molti già in marzo, utilizzato da politica istituzionale, grandi media e imprese per raccontare e affrontare la pandemia. Non si tratta di un confronto fra decisionismo e buone maniere ma, scrive Lorenzo Guadagnucci, di visioni del mondo e dei propri compiti. La “guerra al Covid” prima di tutto perde di vista il quadro d’insieme e occulta le origini del virus… Lo scopo di chi impone il lessico della “guerra al virus” è militarizzare la società, ingessarla, ricominciare come prima
Tratta da pixabay.com |
Dimmi quale è il tuo lessico e ti dirò chi sei, o almeno gli obiettivi che vuoi raggiungere. Il virus Sars-Cov2 affligge da mesi l’intero pianeta e i vari governi nazionali sono stati chiamati ad affrontare una sfida imprevista: la prima pandemia del XXI secolo. C’è chi, con poca fantasia, ha definito questo impegno una guerra: da lì ha preso piede un lessico attinto dal gergo militare e ormai accettato dai mezzi di informazione. Il virus è definito il “nostro nemico”, si parla di battaglie e di coprifuoco evocando esperienze compiute durante l’ultima guerra mondiale, le corsie d’ospedale sono la prima linea, medici e infermieri dei combattenti eroi, chi muore è un caduto e gli investimenti previsti per il post lockdown sono immancabilmente un nuovo Piano Marshall, come il progetto di sostegno ai paesi dell’Europa occidentale deciso dagli Stati Uniti dopo la sconfitta del nazismo, del fascismo e del nazionalismo giapponese.
Dunque saremmo in guerra, con tutto ciò che ne consegue: la popolazione mobilitata nel comune sforzo bellico, il “nemico” come aggressore imprevisto e ingiustificato, il “capo” della Nazione come condottiero. In guerra le differenze sfumano, il popolo si unisce dietro il suo leader, il dissenso diventa una forma di tradimento, il paese è chiamato a un combattimento a testa bassa contro il mondo esterno, in uno sforzo straordinario e di grande coinvolgimento emotivo.
Il linguaggio – specie il linguaggio del potere – ha la caratteristica di definire il campo informativo, cognitivo, percettivo della comunicazione. Il lessico militaresco, in particolare, crea una cornice di interpretazione rigida e gestita dall’alto. Gli annunci di nuove misure decise nella “guerra” al “nemico comune”, fatti di solito in tv e con una certa solennità, magari con la mascherina indossata, trasmettono ansia ma soprattutto rafforzano quel clima di unione, mobilitazione, subordinazione tipico di un paese belligerante.
La “guerra al virus” è una metafora potente e in apparenza fondata: l’espressione rimarca la gravità dell’emergenza sanitaria ed enfatizza il ruolo di chi detiene responsabilità di governo: non a caso negli Stati Uniti il presidente eletto è anche, se non soprattutto, il “commander in chief”. La “guerra al virus” è anche una “chiamata alle armi” dei cittadini: tutti devono sentirsi coinvolti nel “combattimento” in corso e mettere in pratica le direttive giunte dal “capo”.
Ma è davvero pertinente un linguaggio del genere? Che tipo di comunicazione implica? Che risultati ottiene? È utile o no ad affrontare il virus e la necessaria convivenza con esso?
Un’alternativa esiste
Per rispondere, è necessario mettere in campo un’ipotesi alternativa. Possiamo pensare a un linguaggio che punti sulla trasparenza, la collaborazione, la persuasione. Invece che di guerra, di nemici, di prima linea, di eroi e di caduti, potremmo parlare di una sfida politica, sociale e culturale oltre che sanitaria, di un’emergenza da affrontare con razionalità, di scelte difficili da compiere e condividere, di un clima di collaborazione e protezione reciproca da consolidare, di cittadini che hanno diritto di sapere e d’essere protetti e curati in modo adeguato. C’è già, fra i parlanti – a tutti i livelli, specie fra gli esperti di epidemiologia e politiche sanitarie, ma anche fra la gente comune – chi parla così e non cede alla metafora bellica. Un’alternativa dunque esiste.
Il confronto fra i due modelli fa capire la fallacia della “guerra al virus”. Il linguaggio bellico semplifica e militarizza la comunicazione: è nella sua natura. Il capo impartisce ordini, non ha bisogno di giustificare le sue scelte e quindi riduce al minimo le spiegazioni. Dai cittadini ci si aspetta obbedienza, una rassegnata obbedienza. Il linguaggio della cooperazione va in direzione opposta: illustra i dati disponibili, le conoscenze acquisite, non nasconde i limiti della ricerca e poi chiama i cittadini a condividere le scelte compiute all’interno di una visione allargata e aperta dell’emergenza, che è in primo luogo sanitaria ma con risvolti sociali e politici altrettanto importanti.
Non si tratta di un confronto fra decisionismo e buone maniere ma di visioni del mondo e dei propri compiti. La comunicazione militarizzata centellina le informazioni, condivide e forse raccoglie poco di dati, espone le cifre più coerenti con i propri obiettivi e trascura gli altri. Una comunicazione più aperta è ricca di cifre, analisi, confronti, si proietta in avanti nel tempo e allarga lo sguardo oltre i confini del paese, cerca termini di confronto, spiega punto per punto le opzioni in campo e le scelte compiute.
Sono due modelli opposti: il tipo di comunicazione prescelto è il riflesso, ma anche il supporto e il necessario terreno di contatto con la popolazione, di una precisa impostazione politica. In Italia governo e media, nel tempo, hanno oscillato fra uno e l’altro modello, creando una miscela che ha spesso generato confusione. La pandemia tuttavia non è una guerra e la scelta di militarizzare il campo, in tutto o in parte, non giova alla causa comune. Quando gruppi di scienziati firmano petizioni per chiedere di condividere i “big data” sul contagio – non le consuete tabelline, spesso poco pregnanti, pubblicate dai quotidiani – segnalano una carenza strutturale tipica della “guerra al virus”. La comunicazione verticale, che arriva dall’alto e chiede d’essere accettata così com’è, eseguendo le disposizioni che contiene, impoverisce la qualità dell’informazione e non favorisce la presa di coscienza dei cittadini, in qualche modo infantilizzati.
Le cause del Covid e la guerra al virus
La “guerra al Covid” perde poi di vista il quadro d’insieme e occulta un aspetto decisivo: le origini del virus. David Quammen, nel suo libro Spillover, citatissimo all’inizio della pandemia ma presto dimenticato e del tutto assente nella retorica militarizzata, spiega bene come si formano e si diffondono i coronavirus. Derivano da un’invasione di campo delle attività umane negli ecosistemi: il salto del virus dai selvatici agli umani è frutto di deforestazione, distruzione degli habitat, diffusione degli allevamenti industriali di animali. Non sorprende che non si parli più dello “spillover”: tenere nel giusto conto tale fattore, implica l’abbandono del progettato “ritorno alla normalità”, cioè al “business as usual”, un intento probabilmente velleitario, ma l’unico possibile per chi oggi detiene il potere e non vuole cambiare l’ordine delle cose.
La “guerra al virus” tende anche a essere autoreferenziale, come se l’Italia fosse un’isola che può e deve far da sé; la guerra ha sempre una connotazione nazionale e nazionalista. E invece la sfida è globale e andrebbe affrontata globalmente: nello scambio di informazioni e materiali sanitari, nella ricerca dei vaccini, nel rafforzamento delle istituzioni sovranazionali, a cominciare dall’Organizzazione mondiale della sanità, prima svuotata dall’interno e poi indicata come inutile.
Non stiamo combattendo una guerra, ma abbiamo di fronte una sfida cruciale: comprendere il virus in tutti i suoi risvolti, a cominciare dall’inizio – come e perché prende a circolare all’interno della specie umana – e senza trascurare alcun aspetto. Il virus andrebbe affrontato in piena consapevolezza: a livello collettivo attraverso il dibattito, la discussione, lo studio, la ricerca, la condivisione delle informazioni, la collaborazione internazionale; a livello individuale con spirito di cooperazione (la salute di ognuno dipende da quella di tutti gli altri), ma anche pretendendo dalle autorità scelte trasparenti e prese avendo sullo sfondo una vera visione d’insieme, uno sguardo al futuro che non sia la promessa – impossibile – di un ritorno al passato.
Ecco dunque qual è lo scopo di chi vorrebbe imporre il paradigma della “guerra al virus”: militarizzare la società, ingessarla, ricominciare come prima a forza di Piani Marshall, in attesa – a Sars-Cov2 eventualmente sconfitto – di una nuova pandemia. No, non è questa la cornice nella quale cominciare a costruire un futuro all’altezza dei difficili tempi che viviamo.