dalla pagina https://www.slowfood.it/petrini-questo-sistema-alimentare-e-emblema-del-fallimento-del-modello-capitalistico/
«Voglio chiedere, in nome di Dio,
alle grandi compagnie alimentari di smettere d’imporre strutture
monopolistiche di produzione e distribuzione che gonfiano i prezzi e
finiscono col tenersi il pane dell’affamato»
Papa Francesco
Con l’appello rivolto alle grandi compagnie alimentari, lo scorso 16 ottobre Papa Francesco ha voluto mettere in risalto il fatto che questo sistema alimentare ci sta avvelenando. Un intervento oltre che rivoluzionario quanto mai necessario. È alquanto significativo che una figura della caratura di un Pontefice denunci in maniera schietta le strutture e i processi che stanno mettendo a repentaglio la vita del genere umano su questo Pianeta. Nel caso specifico, Bergoglio ha puntato il dito contro un’industria alimentare incentrata esclusivamente su consumo e profitto, la quale, se non contrastata, continuerà a impinguare e ad accrescere gli effetti negativi delle due principali crisi che da anni ci attanagliano: quella economico-sociale e quella climatico-ambientale.
Il sistema alimentare industriale contribuisce alle crisi economico-sociale e quella climatico-ambientale.
La crisi economico-sociale
Partiamo dalla prima. Per comprovare l’impatto dell’agroindustria in termini economici e sociali basta richiamare in causa quella che a prima vista può sembrare una semplice e paradossale equazione. Da una parte troviamo poche grandi aziende che si occupano della cosiddetta produzione di massa del cibo. I prezzi con cui questi entrano nel mercato rendono i loro prodotti appetibili a quella maggioranza di famiglie che vivono a ridosso della soglia di povertà.
Nel medesimo tempo però, gli stessi prezzi dettati da una logica di mercato dopata, non possono essere competitivi per il secondo membro dell’equazione: la moltitudine di contadini e piccoli produttori che rappresentano oltre il 70% del totale delle aziende agricole. Quest’ultimi infatti, oltre al duro lavoro richiesto dalla terra, devono riuscire a ritagliarsi una “nicchia” di mercato che garantisca loro di non commerciare sottocosto il cibo ottenuto da pratiche agricole sane e virtuose. In altre parole, per vendere i loro prodotti a un valore equo e allontanare così lo spettro dell’estinzione, i produttori di piccola scala sono costretti a vendere a prezzi più alti e meno accessibili.
Questo scenario risulta essere davvero inquietante, soprattutto se a governare il tutto (ovvero a determinare il prezzo dei prodotti), non vi è solo lo sfruttamento di economie di scala, bensì la scarsa qualità delle materie prime, l’utilizzo di nocivi prodotti di sintesi (sia a livello di produzione che a livello di trasformazione), condizioni di lavoro che spesso rasentano la schiavitù e soprattutto logiche di mercato in grado di influenzare un consumo spesso superfluo e che alimenta e legittima lo spreco.
Il risultato di questa equazione? Polarizzazione dei redditi e ingiustizia sociale. In altre parole: disuguaglianza!
Il sistema alimentare odierno è sinonimo di disuguaglianza
E non è tutto qua. Il sistema alimentare odierno è sinonimo di disuguaglianza anche per un ulteriore drammatico paradosso.
È infatti doveroso rimarcare il fatto che noi oggi viviamo in un mondo che conta da una parte oltre 1 miliardo e 600 milioni di persone che soffrono di patologie strettamente connesse all’ipernutrizione; contemporaneamente si superano gli 800 milioni di casi di fame e malnutrizione. Se da un lato del globo, quello meno sviluppato a livello economico, si patisce ancora la fame e ci si ammala per la scarsa qualità del cibo. Dall’altro lato, quello che noi consideriamo progredito, galoppano l’obesità, il diabete e le malattie cardiovascolari. Questo è un altro scenario che inquadra in maniera limpida come questo sistema crei delle pericolose divergenze, le quali non possono più essere tollerate.
Aggiungo, se il modello di consumo alimentare occidentale venisse adottato nello stesso momento da tutto il mondo, allora non basterebbero due Pianeti per soddisfare uno stile di vita che contraddistingue l’economia dello scarto. Dobbiamo necessariamente renderci conto che, sono soprattutto le scelte alimentari che noi adottiamo a incidere sulla nostra salute, e quindi sulla salute della società e della nostra Terra.
Ipernutrire noi stessi si traduce con una sovrapproduzione di cibo, la quale implica a sua volta un dispendio di energie non necessario. Interi campi vengono coltivati, diserbati e super sfruttati del tutto inutilmente; il consumo delle risorse idriche risulta sovrabbondante, così come il relativo inquinamento delle falde acquifere; la trasformazione, il packaging e il trasporto della sovrabbondanza del cibo chiudono un circolo mefistofelico che fa ammalare noi e l’ambiente che ci circonda.
La crisi climatico – ambientale
Passando dunque alla questione climatico-ambientale possiamo constatare che i risultati non cambiano. Oltre un terzo delle emissioni di gas serra è riconducibile alla produzione di cibo. Di questo oltre la metà è da imputare agli allevamenti di bestiame. Basterebbe sottolineare questi dati per comprendere l’impatto del sistema alimentare in questa crisi. Eppure, anche in questo caso, entrando più nel dettaglio la situazione si fa sempre più paradossale.
Spiego il perché. Il primo settore che risente degli effetti immediati del cambiamento climatico è proprio quello alimentare. L’innalzamento di un solo grado di temperatura implica lo spostamento delle coltivazioni di 150 metri in altitudine e di addirittura 150 chilometri in latitudine. Ecco che come effetti collaterali abbiamo l’abbandono di terreni ormai improduttivi (la desertificazione è una piaga ormai diffusissima) per bonificare nuove zone: la coltivazione della vite che arriva nel Regno Unito e i frutti esotici in Sicilia. Tutto ciò non implica solo dei costi imprevisti per le aziende alimentari, ma anche ulteriori disboscamenti che, esattamente come in un circolo vizioso, alimentano il galoppare del surriscaldamento globale.
La responsabilità dell’eccessivo consumo e produzione di carne
Ma dico di più. L’Organizzazione mondiale della sanità sostiene che per una dieta sana ed equilibrata sono sufficienti 25 chilogrammi di carne all’anno. Oggi in Italia c’è un consumo procapite annuo di 80 chilogrammi; e dire che siamo tra i meno carnivori d’Europa. Senza prendere in considerazione gli oltre 120 chilogrammi di carne che ogni anno uno statunitense mangia.
In sostanza, circa il 15% delle emissioni di gas serra dipendono da una produzione e un consumo eccessivo ed esagerato di carne.
Lo stesso discorso sviluppato finora sul tema del superfluo si può riportare sulla questione dello spreco. La Fao denuncia che ogni anno viene sprecato 1/3 del cibo prodotto. Vi è quindi da prendere in considerazione anche l’impatto ambientale che questo dilapidare e scialacquare risorse implica.
Questo sistema alimentare è emblema del fallimento del modello capitalistico.
Ecco perché questo sistema alimentare è emblema del fallimento del modello capitalistico. Infatti, la logica fondante del capitalismo, la quale prevede l’accumulo finalizzato all’investimento, non è per nulla confacente a un settore che tratta essenzialmente beni deperibili.
Un settore che evidenzia, sempre più nitidamente, quanto Papa Francesco sostiene sin dalla stesura della sua Laudato Si’: ovvero che non ci è consentito pensare di poter superare la crisi economica senza dover affrontare gli sconquassi ambientali; così come non ci è possibile oltrepassare la violazione dei diritti umani e la disuguaglianza sociale senza doverci confrontare nel medesimo momento con la crisi climatica.
Cambiare paradigma per salvare la Terra
Dico di più, proprio in questi ultimi due anni si è palesata una situazione che dimostra come dalla nostra incuranza e dalla nostra staticità nella gestione di queste due crisi, sia possibile incappare in situazioni ancora peggiori. La crisi pandemica che stiamo tuttora vivendo è infatti la prova lampante di come la distruzione degli ecosistemi e della biodiversità che li popola, così come la mal distribuzione delle risorse (problemi di cui il sistema alimentare è parte in causa), generino naturalmente effetti tanto devastanti quanto poco prevedibili.
A maggior ragione risulta quanto mai necessario schierarsi dalla parte di Papa Francesco quando sostiene che ripartire da questa pandemia ritornando ai vecchi paradigmi è allo stesso tempo un’azione suicida, ecocida e genocida. E in attinenza con quanto sostenuto finora, molto passa da come decidiamo di nutrirci.
Noi oggi necessitiamo urgentemente di una sensibilizzazione e di un’educazione alimentare completamente diversa, perché solo in questo modo potremo avviare una vera transizione ecologica e cambiare il destino delle generazioni future.
Dobbiamo smetterla di prendere scelte alimentari nocive basandosi esclusivamente sulla logica del prezzo
Ampliando la nostra consapevolezza in tema di alimentazione e nutrizione, dobbiamo smetterla di prendere scelte alimentari nocive basandosi esclusivamente sulla logica del prezzo. Così facendo, fino ad ora abbiamo solo contribuito a incrementare il divario sociale, con l’aggravante di lasciare nelle mani di pochi le redini del gioco.
Non solo: diversi studi dichiarano che per ogni dollaro speso in cibo di bassa qualità, ci sono dei costi sommersi che ammontano a 2 dollari di esternalità negative per l’ambiente e 2 dollari da imputare al vero costo sociale. Abbiamo visto cosa questo può voler dire.
Il prezzo più alto è pagato dagli umili
Abbiamo inoltre bisogno di prendere coscienza sul fatto che i primi a perire degli angoscianti risultati sociali, economici e ambientali sono sempre i più umili. Sono i piccoli contadini che non possono permettersi di convertire le loro produzioni o di abbandonare i propri terreni ormai resi infertili. Con loro le popolazioni di quelle zone del mondo in cui il surriscaldamento globale sta rendendo quasi impossibile la sopravvivenza e che per questo sono dunque costrette a migrare. Sono i poveri che soffrono la fame o che sono costretti a cibarsi di cibo insalubre.
Petrini in visita al villaggio di Qi Yan, foto © Guo Haotian |
Allo stesso tempo, avvertendo un obbligo morale, dobbiamo mobilitarci affinché vengano adottate misure di contrazione per chi consuma cibo oltre misura e di convergenza delle risorse alimentari verso quelle popolazioni che vedono ancora concretamente il rischio di morire di fame. Stesso principio vale per il consumo della carne: al mondo vi sono oltre venti nazioni che hanno un consumo medio di carne sotto i 10 chilogrammi all’anno. A queste non possiamo chiedere di ridurre i loro consumi, bensì aiutarle a raggiungere livelli di nutrizione idonei e sostenibili.
Le risorse non sono infinite
Se con la rivoluzione industriale abbiamo raggiunto livelli di benessere diffuso mai visti prima, da tre secoli ci portiamo avanti l’effetto collaterale di un modello produttivo che si basa sull’infinitezza delle risorse naturali. Con impegno e attraverso i comportamenti quotidiani l’avvio di questa nuova era di conversione ecologica sarà in capo alle azioni e alle decisioni di ogni singolo cittadino. Ecco che il mio auspicio e il mio augurio è che in ogni meandro della società si possa diffondere il coraggio e la speranza che Papa Francesco riconosce ai movimenti popolari. È giunta l’ora di unirsi a questi “poeti sociali” per muovere forti azioni comuni che ci possano traghettare verso un futuro più buono più pulito e più giusto.
Carlo Petrini per l’Osservatore Romano
c.petrini@slowfood.it