martedì 24 aprile 2012
sabato 21 aprile 2012
Sabato 21 aprile a Vicenza. Famiglia: Laboratorio di Cittadinanza
Il Centro Intercultura Cerchiamoci
in collaborazione con il Patronato Leone XIII
organizza l’incontro
FAMIGLIA:
LABORATORIO
di CITTADINANZA
educare in una società multiculturale
interviene la dott.ssa Rinalda Montani
pedagogista - Università di Padova
e presidente UNICEF di Padova
sabato 21 aprile 2012
alle ore 16.30
presso la sede del
Patronato Leone XIII – via Vittorio Veneto – Vicenza
in collaborazione con il Patronato Leone XIII
organizza l’incontro
FAMIGLIA:
LABORATORIO
di CITTADINANZA
educare in una società multiculturale
interviene la dott.ssa Rinalda Montani
pedagogista - Università di Padova
e presidente UNICEF di Padova
sabato 21 aprile 2012
alle ore 16.30
presso la sede del
Patronato Leone XIII – via Vittorio Veneto – Vicenza
martedì 17 aprile 2012
21 aprile a Mestre. Quali giovani per quale futuro?
dal sito http://www.fondazioneleonemoressa.org/newsite/2012/04/quali-giovani-per-quale-futuro/

Sabato 21 Aprile 2012 alle ore 9.30 verrà presentato il libro “Quali giovani per quale futuro?” curato dalla Fondazione Leone Moressa e da Fabiano Longoni. Il convegno si terrà alle ore 9.30 presso l’Auditorium della Provincia di Venezia (Via Forte Marghera 191, Mestre).
Quali giovani per quale futuro? Tra giovani e lavoro intercorre un legame imprescindibile e un rapporto che in tempi di crisi è diventato difficile. Ma le tensioni possono essere superate a patto che i due mondi – formazione e lavoro – dialoghino prima tra loro e poi sappiano parlare ai giovani. “Troppa informazione, nessuna informazione”: i giovani di oggi sono investiti da informazioni di vario genere e da più parti ma è necessario che ricevano quelle giuste. Quale percorso formativo scegliere? Che figure professionali cercano le imprese? A chi rivolgersi? È a queste domande che gli attori economici e sociali della provincia di Venezia devono sapere rispondere e sono questi gli interrogativi che devono essere sollecitati nei giovani e nelle loro famiglie. Risposte e proposte di azione concrete sono state raccolte in un “libro partecipato” – ispirato ai principi della democrazia deliberativa – promosso dalla Pastorale Sociale e del Lavoro del Patriarcato di Venezia e curato dalla Fondazione Leone Moressa.
Dalla formazione all’occupazione: i giovani visti dal mondo del lavoro
Sabato 21 Aprile 2012 alle ore 9.30 verrà presentato il libro “Quali giovani per quale futuro?” curato dalla Fondazione Leone Moressa e da Fabiano Longoni. Il convegno si terrà alle ore 9.30 presso l’Auditorium della Provincia di Venezia (Via Forte Marghera 191, Mestre).
Quali giovani per quale futuro? Tra giovani e lavoro intercorre un legame imprescindibile e un rapporto che in tempi di crisi è diventato difficile. Ma le tensioni possono essere superate a patto che i due mondi – formazione e lavoro – dialoghino prima tra loro e poi sappiano parlare ai giovani. “Troppa informazione, nessuna informazione”: i giovani di oggi sono investiti da informazioni di vario genere e da più parti ma è necessario che ricevano quelle giuste. Quale percorso formativo scegliere? Che figure professionali cercano le imprese? A chi rivolgersi? È a queste domande che gli attori economici e sociali della provincia di Venezia devono sapere rispondere e sono questi gli interrogativi che devono essere sollecitati nei giovani e nelle loro famiglie. Risposte e proposte di azione concrete sono state raccolte in un “libro partecipato” – ispirato ai principi della democrazia deliberativa – promosso dalla Pastorale Sociale e del Lavoro del Patriarcato di Venezia e curato dalla Fondazione Leone Moressa.
lunedì 16 aprile 2012
Le auto elettriche ...
http://www.youtube.com/watch?v=e3urLGjzi7k
c'è forse qualche imprecisione, ma la sostanza è valida e solida.
sabato 7 aprile 2012
buona Pasqua di Risurrezione
"Ritorniamo a chiamare le cose con il loro nome:
o si testimonia il Vangelo o non si è cristiani"
o si testimonia il Vangelo o non si è cristiani"
leggi la riflessione del Patriarca di Venezia
No, credere a Pasqua non è giusta fede:
troppo bello sei a Pasqua!
Fede vera è al venerdì santo, quando Tu non c'eri lassù
Quando non una eco risponde al suo alto grido
e a stento il Nulla dà forma alla tua assenza
troppo bello sei a Pasqua!
Fede vera è al venerdì santo, quando Tu non c'eri lassù
Quando non una eco risponde al suo alto grido
e a stento il Nulla dà forma alla tua assenza
David Maria Turoldo
giovedì 5 aprile 2012
Coraggio!
Cari amici,
Come vorrei
che il mio augurio, invece che giungervi con le formule
consumate del vocabolario di circostanza, vi arrivasse con una
stretta di mano, con uno sguardo profondo, con un sorriso senza
parole!
Come vorrei togliervi dall’anima, quasi dall’imboccatura
di un sepolcro, il macigno che ostruisce la vostra libertà, che
non dà spiragli alla vostra letizia, che blocca la vostra
pace!
Posso dirvi però una parola. Sillabandola con lentezza per
farvi capire di quanto amore intendo caricarla: “coraggio”! La
Risurrezione di Gesù Cristo, nostro indistruttibile amore, è il
paradigma dei nostri destini. La Risurrezione. Non la
distruzione. Non la catastrofe. Non l’olocausto planetario. Non
la fine. Non il precipitare nel nulla.
Coraggio, fratelli che
siete avviliti, stanchi, sottomessi ai potenti che abusano di
voi. Coraggio, disoccupati. Coraggio, giovani senza prospettive,
amici che la vita ha costretto ad accorciare sogni a lungo
cullati. Coraggio, gente solitaria, turba dolente e senza volto.
Coraggio, fratelli che il peccato ha intristito, che la
debolezza ha infangato, che la povertà morale ha avvilito.
Il
Signore è Risorto proprio per dirvi che, di fronte a chi decide
di “amare”, non c’è morte che tenga, non c’è tomba che chiuda,
non c’è macigno sepolcrale che non rotoli via. Auguri.
Vostro don Tonino,
vescovo
martedì 3 aprile 2012
Nuovi stili di vita per far rivivere la Pasqua di Risurrezione
alcuni passaggi della lettera di padre Adriano Sella indirizzata a tutte le persone che fanno parte della Rete Interdiocesana Nuovi Stili di
Vita.
[...]
Stiamo vivendo la settimana santa in preparazione alla Pasqua che è
l'esplosione di vita. Siamo tutti preoccupati per i tanti fatti ed eventi di
grave crisi e grande sofferenza che coinvolgono la nostra umanità e il pianeta
terra. Ma noi, come discepoli di Gesù Cristo che ci ha portato la Lieta Notizia
(Vangelo), dobbiamo far emergere il tanto bene che c'è in mezzo a noi e che le
testate dei giornali non raccontano mai, ossia i segni di una vita nuova
mediante nuovi stili di vita.
Come Rete Interdiocesana, ci siamo impegnati a
raccontare il bene "la narrazione dell'alternativo" mediante le varie esperienze
e iniziative di promozione dei nuovi stili di vita. E' un modo per
costruire la Pasqua del Signore che prevale sempre sul male: il primato della
vita sulla morte.
I nuovi stili di vita sono il percorso per far esplodere la vita, e
quindi far rivivere la Pasqua della Risurrezione.
[...]
Augurissimi a tutti e a tutte per una Pasqua che possa "energizzare"
maggiormente il nostro impegno e la vita di tutti.
Leggere la crisi finanziaria
dalla pagina http://www.peacelink.it/mosaico/a/35642.html
La stretta relazione esistente tra le ultime grandi crisi economico-finanziarie e le spese militari rappresenta il motivo fondamentale che mi consente di asserire che “nessuna economia di guerra ha portato l’umanità, nel suo complesso e per un periodo duraturo, a fare alcun progresso e solo un’economia di pace è premessa indispensabile per un futuro anche economicamente possibile, duraturo e distribuito”.
leggi
Le crisi finanziarie e le spese militari
riflessioni a margine del convegno di Pax Christi di Brescia.
Antonio De Lellis
La stretta relazione esistente tra le ultime grandi crisi economico-finanziarie e le spese militari rappresenta il motivo fondamentale che mi consente di asserire che “nessuna economia di guerra ha portato l’umanità, nel suo complesso e per un periodo duraturo, a fare alcun progresso e solo un’economia di pace è premessa indispensabile per un futuro anche economicamente possibile, duraturo e distribuito”.
leggi
Iscriviti a:
Post (Atom)